Centro in
provincia di Caserta, 7 km a Ovest del capoluogo; è situato a 36 m s/m.,
nella Terra del Lavoro, alla sinistra del fiume Volturno. 30.522 ab. CAP 81055.
• Econ. - Agricoltura (cereali, canapa, viti, frutta); commercio;
industrie alimentari, elettromeccaniche, del tabacco e del cuoio. • Arte -
Conserva numerosi resti di monumenti dell'epoca romana, quali un anfiteatro, un
arco a tre fornici, le terme, un acquedotto e una necropoli. Interessante
è inoltre il duomo di Santa Maria Maggiore (secc. IV-V). • St. - La
cittadina sorge sul sito dell'antica
Capua. Qui Annibale vi si
stabilì con il suo esercito che, abbandonatosi ai celebri
“ozi”, fu incapace di contrastare le milizie romane. Ripetutamente
saccheggiato dai Barbari durante l'XI sec., il centro venne abbandonato dai suoi
abitanti che fondarono, in luogo più protetto, la nuova
Capua
(V.).